Visto l’impegno economico che l’associazione sta affrontando per l’affitto del ROM, preghiamo i soci di pagare la quota associativa 2008-2009 all’entrata del cocktail ($120). Saranno infatti ammessi al rinfresco solo gli iscritti in regola con il tesseramento. Vi preghiamo altresì di confermarci la vostra presenza via e-mail RSVP: laltraitalia@mac.com Ammessi alla proiezione studenti e professori dell’Istituto Italiano di Cultura di Toronto. Ammessi alla proiezioni gli studenti dell’Università di York in possesso di tessera. Please note that the viewing of the film is exclusive only to l’Altra Italia members. Students and professors from the Italian Institute of Culture have free entry to the screening of the movie
Produzione Italia; Anno 2008 Trama Sette maschi fuggono dalle loro pressanti mansioni quotidiane per godersi un’ora di battaglia primordiale. Sono i componenti di una squadra amatoriale di calcetto. Grazie a questa storia le donne potranno finalmente capire il perché e sbirciare nei segreti di uno spogliatoio, per scoprire che anche lì, in fondo, sono loro a dettare le regole. Infatti, seguendo il detto “in campo come nella vita”, il destino della squadra segue di pari passo le avventure sentimentali dei nostri protagonisti. Tanto che il Mister, più che di schemi dovrà occuparsi di cuori. Plot For our five friends, their weekly soccer league match cannot be missed. At 8 pm sharp they rush onto the field and there isn’t a family engagement or work emergency that can keep them away. But when life imitates sport and they are forced to make drastic changes in their personal lives, the roles they play on the field just might have to change as well.
Amore, bugie e calcetto registra e racconta il calcio dilettantistico anche per parlare d’altro. Il calcetto è un elemento del quotidiano (soprattutto) maschile, che ha il sapore dell’amore e dell’amicizia, dello spirito di aggregazione e di squadra, che riflette su più generazioni ed è contraltare ludico delle vite più o meno risolte e più o meno felici dei personaggi. Mancava un film sul mondo del calcio giocato dalla gente comune e Lucini lo ha realizzato con una “buona visione del gioco”, aiutando le donne a capire perché i loro uomini si divertono così tanto con una palla di cuoio cucita a mano e con una cosa banale e umida come lo spogliatoio. Adesso potranno finalmente influire in maniera positiva sul risultato.