Fellini: Exhibition Opening Gala – June 30, 2011

L’Altra Italia ha il piacere di presentare la serata di Gala inaugurale della mostra: Fellini: Ossessioni Spettacolari presso il TIFF Bell Lightbox

Una mostra multidisciplinare unita ad un duplice programma cinematografico dedicato dal TORONTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL al Maestro

La mostra alla sua prima nordamericana resterà aperta sino al 18 settembre 2011

L’evento offre una panoramica suggestiva ed informativa sulle maggiori tematiche presenti nelle opere di Fellini come le sue ossessioni, le sue passioni ed il suo processo creativo. La mostra metterà in luce la maniera in cui il regista ha saputo presentare al mondo l’idea della celebrità traendo l’ispirazione dalla cultura popolare ed incorporandola al suo lavoro.

Questa mostra – curata da Sam Stourdzé, direttore del museo dell’Eliseo di Losanna e prodotta dalla NBC Photography – è stata presentata per la prima volta al Jeu de Paume di Parigi nel 2009 ed in seguito al MaMbo del Museo d’Arte Moderna di Bologna nel 2010. Per il TIFF Bell Lightbox la mostra è organizzata da Noah Cowan, con l’ausilio addizionale della Cineteca di Bologna e dei leggendari scenografi: Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.

L’iconografia unica del regista, vincitore di cinque Oscar e che ha fatto conoscere mondialmente le espressioni di “paparazzo” e “dolce vita”, sarà rivelata attraverso oltre 400 oggetti, alcuni dei quali mai visti in Nord America, incluso fotografie, disegni originali, alcuni lavori di Fellini come fumettista, poster originali di film, riviste periodiche, interviste ed estratti dai suoi film ed una presentazione speciale de “Il libro dei sogni,” un quaderno junghiano di disegni fatti a mano da Fellini, famoso per i colori vividi e per la vita di fantasiosa follia che vi è rappresentata.

Ogni angolo della mostra sarà occupato da immagini tratte dalla cultura popolare che hanno influenzato l’arte di Fellini: dagli scandali pubblicati sulla stampa scritta alle star, i sex-symbol, i temi della musica e del circo che lo hanno tanto ispirato. Tra gli elementi esposti più salienti vi sono le rare riprese di Mastrona, un film rimasto incompiuto sulla vita dell’aldilà, i provini e le fotografie di non-attori che permettono di meglio conoscere il processo di casting del regista ed una documentazione originale delle riprese della gente a Milano intenta a guardare la statua del Cristo che vola sopra la sua testa; evento unico, questo, che ha ispirato la famosa scena iniziale del capolavoro felliniano La Dolce Vita.

La mostra sarà inoltre affiancata da una programmazione cinematografica, curata da Noah Cowan, che mette in rilievo il contributo di dieci personalità del cinema tra cui, Atom Egoyan ed Isabella Rossellini. Quest’ultimi realizzeranno il loro duplice programma di sogno accoppiando il film di Fellini che preferiscono con un altro film da loro prediletto che li ha ispirati.

La mostra Fellini: Ossessioni Spettacolari è organizzata grazie al sostegno della Fondation Fellini pour le cinéma (Sion), della Fondazione Federico Fellini (Rimini) e con l’ausilio della Cineteca di Bologna, Cinemazero (Pordenone), la Fondation Jérôme Seydoux–Pathé (Parigi), Carlotta Films (Parigi), l’Académie de France à Rome (Villa Medici, Roma), Beta Film (Oberhaching) e Janvier (Paris).

Sponsor della serata inaugurale del 30 di giugno, sono la Provincia dell’Ontario, RBC, Cortel Group, IC Saving, Peroni, Campari, PMA, Mangiatorella, Numage Group.

PLATINUM SPONSOR

Consolato generale d'italia a Toronto

iic-banner

Italian Trade Commision

DIAMOND SPONSORS

PLATINUM SPONSOR

Consolato generale d'italia a Toronto

iic-banner

Italian Trade Commision

DIAMOND SPONSORS