MEMORIA E IDENTITA`EUROPEA Il Prof. Remo Bodei racconta “La Patria della memoria”. Lunedì 20 ottobre 2008 Istituto Italiano di Cultura 496 Huron St., Toronto ore 18:30 Ingresso gratuito L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di ospitare il Prof. Remo Bodei, lunedì20 ottobre alle 18.30, in occasione della 8o edizione della Settimana della LinguaItaliana nel Mondo. Il Prof. Bodei terrà una conferenza sul tema della identitàeuropea e delle diversità culturali e sarà presente anche al Convegno di apertura“What`s next” martedì 21 ottobre alle ore 17.00, presso l’Istituto Italiano diCultura con “Pensare il futuro o dell’incertezza e velocità dei mutamenti” Attualmente ordinario della cattedra di Storia della Filosofia presso l’Università diPisa, il Prof. Bodei si occuperà del tema delle lingue minori nel confronto con lelingue nazionali, della memoria storica contrapposta e delle tradizioni culturali delle“piccole patrie” in Europa. L’Europa è stata denominata “la patria della memoria”;il peso del passato, la grande eredità della tradizione e l’accumulo di ricordi hannospesso fatto dell’Europa il “museo” dell’Occidente. L`identità europea, oggi,assume un carattere ancora piùrilevante se si pensa al numero di stati membri(l’Unione si estende dal Circolo Polare Artico a Malta e dalle Azzorre a Cipro) ealla intensità demografica (oggi è composta da 470 milioni di cittadini). Il“Vecchio Continente” ha un forte peso economico e politico e la sua stabilitàinfluisce sugli equilibri del mondo. In Europa sono ancora presenti storiemetropolitane, lingue di confine e in via di estinzione, identità rifiutate e cultureche rischiano di scomparire, il concetto di identità diventa, quindi, ancora piùcentrale ma tutto da costruire, come spiegherà il Prof. Bodei. Remo Bodei, dopo la laurea all’Università di Pisa, ottiene una borsa di studio perl’Università di Tubinga, Freiburg, e per Heidelberg. Dal 1969 insegna storia dellafilosofia alla Scuola Normale Superiore e dal 1971 all’Università di Pisa. Insegnaper un periodo al King’s College Cambridge (1980) e in seguito all’UniversitàOttawa (1983 e per qualche tempo è professore all’Università di New York e piùrecentemente presso l’Università della California a Los Angeles (1992).